Coperchio senza tubo DL ( Corr....
L'operazione per il collaudatore è molto semplice. Staccare un'estremità di un tubetto dell'aria attaccato ad un cannello portaguaina ed inserirlo nel tubo di plastica che esce dalla porta superiore del pulsografo. Accendere il pulsografo premendo il bottone rosso (POWER).Dopo alcuni secondi l'unità mostrerà le informazioni di prestazione riguardante il pulsatore oggetto del test. L'operatore può continuare poi a testare qualsivoglia numero di pulsatori inserendo semplicemente il tubo attaccato al PULSE-CHECK nei tubetti dell'aria di ogni gruppo. Il PULSE-CHECK si spegnerà automaticamente dopo tre minuti di non utilizzo per preservare la batteria. Se il pulsatore ha un tubo gemellare collegato, entrambe le uscite del pulsatore devono essere testate. Questo si ottiene collegando il tubo del pulsografo a un tubo di pulsazione per entrambe le uscite (sia per il sistema altenato che simultaneo). E' importante collegare il pulsografo a uno dei piccoli tubi di pulsazione collegati al cannello e non al tubo connesso direttamente al pulsatore. Il PULSE-CECK mostra la durata delle fasi A,B,C e D del pulsatore in millisecondi. Il pulsografo mostra anche il "rate" di pulsazione(cioè il numero di cicli completi di pulsazione per minuto), la "ratio"(cioè il rapporto di mungitura tra le fasi A+B e le fasi C+D. Per esempio 60/40,50/50 ecc.) ed il livello di vuoto.la luce dell'indicatore è verde se il pulsatore opera dentro limiti accettabili e rosso se è fuori da limiti accettabili (PASS/FAIL). Questi limiti sono stati regolati per una prestazione tipica del pulsatore e sono tesi ad indicare una discordanza di dati significativa. I valori A e C possono essere sempre letti direttamente sul display. L'etichetta sul PULSE-CHECK aiuta ad individuare le informazioni riportate sul display. Il grafico sul fondo dell'etichetta mostra un andamento ideale delle fasi A,B,C,D
Paletta pompa vuoto in grafite (70X543X5) CTA CTA Graphite vanes vacuum pump...